
Come fare il Tiramisù
10 Febbraio 2019La ricetta che vi proponiamo è quella di un dolce al cucchiaio preparato in tutta Italia e non solo: il tiramisù.
Il tiramisù è il dolce italiano per eccellenza, un capolavoro, tanto semplice da realizzare quanto goloso, a base di quattro ingredienti principali: mascarpone, uova, savoiardi e caffè. Questo dessert freddo è una preparazione di grande successo che presenta una notevole serie di varianti.
Questa che vi proponiamo è la versione tradizionale.

La ricetta classica che vi proponiamo su questa pagina è sempre la regina, basata su pochi, precisi ingredienti: mascarpone, uova, savoiardi, caffè.
Esistono innumerevoli varianti di Tiramisù e, soprattutto, vengono usati tantissimi biscotti diversi, (a volte viene utilizzato anche il pan di Spagna) ma, come vedrete , il Tiramisù con Savoiardi è tutta un’altra storia, e ora vedremo perché.
Tempo preparazione | Tempo di riposo | Porzioni |
20 min | 3 ore | x 6 |
Ingredienti:
- 500 gr mascarpone
- 2 uova grandi (per ottenere una crema più liquida basta utilizzare 4 uova anziché 2)
- 90 gr zucchero
- 300 gr savoiardi
- 1 tazza di caffè della moka (zuccherato a piacere)
- cacao amaro in polvere per la superficie q.b.

Preparazione:
Per ottenere il miglior risultato è importate adottare due piccoli accorgimenti:
- mezz’ora prima di cominciare il procedimento, tirate fuori dal frigorifero il Mascarpone
- le uova dovranno essere a temperatura ambiente
1 Sbattete le uova assieme allo zucchero e un pizzico di sale (non dividete i tuorli dagli albumi come invece dicono in molte ricette). Aiutandovi con le fruste o meglio con uno sbattitore elettrico, amalgamate bene il tutto finché non risulterà chiaro e spumoso.
2 Prendete il Mascarpone, precedentemente mescolato nel proprio contenitore, e con le fruste ancora in funzione o con la frusta, potrete aggiungere il mascarpone, poco alla volta. Incorporato tutto il formaggio avrete ottenuto una crema densa e compatta; tenetela da parte nel frigorifero.
3 Ora prendete i Savoiardi e tuffateli nel caffè, non troppo a lungo perché altrimenti si ammorbidiscono troppo. Anche per questo il caffè deve essere freddo, altrimenti i biscotti si ammollano subito.
Disponeteli in una pirofila rettangolare abbastanza ampia, ricoprendone ben bene il fondo, anche spezzandoli, se necessario, per riempire tutti gli spazi.
4 Ricoprite lo strato di savoiardi con uno strato di crema al mascarpone e spolverizzatela con un po’ di cioccolato amaro. Ripetete la stessa azione fino a esaurimento degli ingredienti, terminando con uno strato di mascarpone spolverizzato da cacao amaro.

Conservazione
Potete conservare il tiramisù un paio di giorni al massimo ben coperto in frigorifero. Si può congelare per circa 2 settimane in freezer, se riuscite a resistere.
Consiglio
Potete aggiungere a piacimento del cioccolato fondente a scaglie o delle gocce di cioccolato.
Oltre alla versione classica al mascarpone e caffè nel corso del tempo è stato proposto in tantissime alternative: con le fragole, con i frutti di bosco, con l’ananas, con biscotti o alla Nutella.