
Polpettone di carne morbido e veloce
18 Aprile 2020Classico della cucina italiana, ottimo da gustare come secondo o piatto unico di carne. Il polpettone è un gustoso secondo piatto di carne!
La ricetta è molto facile ed è anche abbastanza veloce prepararlo. Il polpettone piacerà a tutti, anche ai bambini. Puoi prepararlo classico, oppure con farcitura di prosciutto e formaggio, oppure con verdure, uova e quanto altro. Buonissimo accompagnato da patate al forno, insalata, purè, salse varie o maionese.
Il polpettone è molto semplice da fare, possiamo prepararlo utilizzando il Bimby o a mano. Vediamo come fare.
PREPARAZIONE CON BIMBY
Ingredienti per il polpettone
- 400 g macinato di carne misto (manzo e suino)
- 1 uova
- 30 g pane grattugiato
- 60 g parmigiano reggiano
- q.b. sale fino q.b.
- pepe nero
- prezzemolo a piacimento
Ingredienti per la cottura
- 500 g brodo vegetale (500 g di acqua e un cucchiaio di brodo in polvere)
- 100 g vino bianco
- 15 g olio extravergine di oliva
Procedimento
1Mettere nel boccale il pane ed il parmigiano a pezzi e frullare 10 sec. vel. 8. Aggiungere poi il macinato, l’uovo, il sale e il pepe, il prezzemolo e mescolare 20 sec. vel. 4 antiorario.
2Togliere il composto dal boccale, stenderlo su di un piano su della carta forno precedentemente bagnata e ben strizzata. Arrotolare il polpettone su se stesso e avvolgerlo nella carta forno precedentemente bagnata e strizzata chiudendo i lati come una caramella e posizionarlo nel Varoma.
3Procediamo poi con la cottura.
Mettere nel boccale il brodo vegetale, il vino e l’olio e posizionare il Varoma: 40 min. temp. Varoma vel. 1.
A fine cottura scartare il polpettone, tagliare a fette e impiattare bagnandolo con il sughetto del boccale.
PREPARAZIONE SENZA BIMBY
Ingredienti per il polpettone
- 400 g (macinato) carne di manzo
- 1 uova
- 30 g (raffermo) pane
- 60 g (a pezzi) parmigiano reggiano
- q.b. sale fino q.b.
- pepe nero
Ingredienti per la cottura
- noce di burro o cucchiaio di olio d’oliva
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- 1 bicchiere di acqua
- 1/2 spicchi di aglio
- rosmarino, salvia, timo, alloro a piacimento
Procedimento
1In una ciotola capiente mettere il parmigiano grattugiato, il pangrattato, il prezzemolo tritato finemente.
Aggiungere poi la carne trita, il pizzico di sale e pepe, e l’uovo.
Con le mani iniziare a impastare ed amalgamare bene tutto.
2Rovesciare il composto sopra un foglio di carta forno precedentemente bagnata e strizzata bene e avvolgerlo bene chiudendo i lati come una caramella e riporre in frigorifero per almeno un oretta cosicché si rapprenda bene.
3Procediamo poi con la cottura.
Mettere il polpettone avvolto dalla carta forno in una pentola, aggiungere rosmarino o erbe varie e qualche spicchio di aglio, aggiungere 1 bicchiere di vino bianco e 1 bicchiere di acqua.
Infornare a 180°C per 30 minuti circa (con forno preriscaldato).
4Tirare fuori dal forno, scoprire dalla carta forno, mettete sopra al salsicciotto qualche pezzettino di burro e continuate la cottura ancora 15-20 minuti. Attendere che si sia raffreddato prima di tagliarlo altrimenti rischiate che si possa sfaldare.
Una volta cotto il polpettone tagliare a fette e servire con contorno.
CONSIGLIO
Il polpettone è buono con qualsiasi farcitura, vi spiego brevemente come fare:
- Prendere un foglio di carta forno e adagiare sopra l’impasto. Stendere bene con le mani e formare un rettangolo spesso circa 1 cm.
- Adagiare sopra la farcitura desiderata (prosciutto, mozzarella, scamorza, uovo, spinaci e altre verdure cotte) lasciando libera la parte in fondo a destra.
- Arrotolare bene da sinistra verso destra, aiutandosi con la carta forno.
- Mettere poi il polpettone farcito sopra a fettine di pancetta e arrotolarlo per bene e poi porre nella pellicola trasparente e lasciare riposare in frigorifero per 2-3 ore.
Il polpettone potete anche cuocerlo in Padella:
- Mettere in una padella capiente una noce di burro, un cucchiaio di olio, il rosmarino (a piacimento tutte le erbette varie) e lo spicchio di aglio. Quando il burro sarà completamente sciolto mettere dentro il polpettone e far rosolare da entrambi i lati.
- A questo punto aggiungere 100 g di vino bianco e 1 bicchiere di acqua e sfumate bene.
- Continuare la cottura a fiamma medio-bassa per circa 40 min coprendo la padella con il coperchio e girando ogni tanto il polpettone.
